Nella splendida cornice di Piazza Piombino, nel centro storico di Riano è stato presentato il libro “RIANO Luoghi e Memorie”, disponibile per la consultazione presso le attività della Riano Imprese Riunite.
“RIANO Luoghi e Memorie” è un viaggio nel tempo attraversando il territorio, nei primi capitoli “Castrum Rajani…Passeggiata nel borgo…Tra Quattrocento e Settecento…” narra del Castello Baronale Boncompagni Ludovisi e della Chiesa dell’Immacolata Concezione, della Chiesa di San Giorgio e della Chiesa di Santa Pace;
parla dei principali toponimi di Riano del 1807 e la veduta del 1835 di Ernest Chiristian Frederik Petzholdt;
contiene le mappe del 1660 del Catasto Alessandrino e del 1819 del Catasto Gregoriano;
prosegue il suo racconto nei capitoli con il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti, le foto dell’agosto 1924 fatte realizzare dalla moglie Velia Titta e del monumento di Attilio Pierelli;
continua con i “Giusti” di Riano: Teresa Giovannucci e Pietro Antonini;
la nascita di Belvedere;
le 26 tele su Riano flaminio di Renato Guttuso con il testo di Alberto Moravia e la nota biografica di Antonello Trombadori;
la Cittadella Ecumenica Taddeide e le foto del Convento dei Cappuccini ;
i ritrovamenti di Mammut a Riano
i cervi, daini fossili con i ricordi e le riflessioni del Prof. Giuseppe Leonardi e del Prof. Carmelo Petronio;
la naturale bellezza della valle del Tevere nel territorio di Riano.
“RIANO Luoghi e Memorie” a cura di Licia Capannolo, Italo Arcuri e Carmelo Sorbera, foto di Danilo Rossi, grafica e impaginazione di Federica Canale;
è una raccolta di memorie, luoghi, momenti e figure significative di Riano;
realizzato grazie al contributo economico della Regione Lazio, del Comune di Riano e della rete di imprese Riano Imprese Riunite;
è una raccolta che ambisce a diventare l’inizio di una biblioteca di memoria rianese.
Si ringrazia per i contributi alla realizzazione dell’opera
Dott. Luca Giovanni Attilio Abbruzzetti
Prof. Giuseppe Leonardi
Prof. Carmelo Petronio
Si ringrazia per le autorizzazioni che hanno reso possibile l’opera
Ministero della Cultura – Archivio di Stato Roma
Casa Museo G. Matteotti di Fratta Polesine, Monumento Nazionale (donazione Marco Steiner).
Cittadella Ecumenica Taddeide madre superiora Suor Maria e Suor Susanna
Duccio Trombadori erede Antonello Trombadori
Carmen Llera e Dacia Maraini Eredi di Alberto Moravia – Associazione Fondo Alberto Moravia
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia Di Macerata – Museo Palazzo Ricci
Fondazione La Quadriennale di Roma – Fondo Antonello Trombadori
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma
Galleria d’Arte Moderna Musei di Nervi – Genova
Museo Universitario di Scienza della Terra di Roma – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
il Direttore prof. Raffele Sardella e il Curatore prof. Michele Macri
Sezione OLAF di SIAE Arti Visive
Nel libro sono presenti contributi di
Archivio Attilio Pierelli
Archivio Enrico Crispolti
Archivio Storico Istituto luce
Thorvaldsens Museum Copenaghen
Ringraziamo particolarmente il Prof. Carmelo Petronio per la sua testimonianza e disponibilità e il Prof. Giuseppe Leonardi, assente per impegni internazionali, che ha inviato un saluto che pubblichiamo di seguito:
“Ringrazio il popolo Rianese, e particolarmente gli organizzatori e partecipanti alla Presentazione del libro “RIANO: Luoghi e Memorie”, per avermi invitato gentilmente, l’anno scorso, a partecipare a questa gradevolissima avventura di scrivere, in una equipe lontana, eppure vicina nella comune memoria di luoghi e ricordi, della valle Tiberina e dei colli che la fiancheggiano, dei castelli, delle pievi e dei fontanili, dei laghi e boschi cedui, alla gente cordiale, alla flora e alla fauna locale, fossile e attuale.
Scrivere il capitolo “Cervi, Daini fossili a Riano Flaminio (Roma): ricordi e riflessioni.”, assieme al caro amico e già mio relatore e mia guida nella tesi di dottorato qualche tempo fa, …nel 1974, mi ha dato la gioia di aggiungere le mie e nostre parole a quelle di altri valenti scrittori di bellezza e di cultura. Ricordare col loro l’evento tragico e glorioso della resistenza di Giacomo Matteotti al nascente fascismo, che lo portò alla morte e, casualmente, al suo seppellimento e ritrovamento in territorio rianese: evento che prometteva quelli che “hanno poi reso il nostro paese una Repubblica” (cf. cap. di Italo Arcuri, p. 62.), memoria rianese che ci invita a lottare ancora perché il nostro paese rimanga tale.
Alla bellezza degli animali fossili dell’antichità rianese, si aggiunge la bellezza dell’arte pittorica di Renato Guttuso, con le sue tele e carte dipinte a olio del suo ciclo rianese (cap. di Carmelo Sorbera).
Scrivere questo capitolo è stato per me anche rivivere i primi anni ’70 del secolo scorso, gli anni della mia avanzata giovinezza.
Non posso accettare l’invito a partecipare, purtroppo, perché proprio il giorno 11 parto per la Spagna, per partecipare come presidente a un congresso internazionale di “dinosaurologi”. Spero ci saranno altre occasioni.
A tutti, grazie, auguri, complimenti!
Cordialmente
Venezia, 9 maggio 2025
Giuseppe Leonardi
Paleontologo”
Grazie a tutte e tutti coloro che hanno voluto e potuto essere presenti, grazie a tutte e tutti coloro che vorranno consultare il libro “RIANO: Luoghi e Memorie” presso le attività di Riano Imprese Riunite.